L’Università del Michigan ha recentemente lanciato un Teach-Out dedicato all’intelligenza artificiale, focalizzandosi su come funzionano i grandi modelli linguistici ei chatbot, con particolare attenzione a ChatGPT. Questo corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione approfondita dell’uso etico dell’IA, delle implicazioni relative alla paternità dei contenuti e delle potenziali modalità di utilizzo e regolamentazione futura di strumenti come ChatGPT.
ChatGPT, introdotto nel novembre 2022, è progettato per migliorare i compiti di elaborazione del linguaggio naturale come traduzione, sintesi e generazione di testi. In meno di una settimana dal suo lancio, ha superato il milione di utenti, suscitando sia interesse che preoccupazioni riguardo alle sue implicazioni etiche, soprattutto nel settore educativo.
Il Teach-Out dell’Università del Michigan riunisce esperti in tecnologia della comunicazione, economia, intelligenza artificiale, elaborazione del linguaggio naturale, assistenza sanitaria e diritto per discutere gli impatti attuali e futuri di ChatGPT. Tra le tematiche affrontate, si evidenziano:
- Il funzionamento di ChatGPT e dei modelli linguistici sottostanti.
- I vantaggi e gli svantaggi derivanti dall’utilizzo di ChatGPT.
- Le implicazioni legali connesse all’uso di ChatGPT.
- Le reazioni di società, economia e istruzione all’introduzione di ChatGPT.
- Le possibili integrazioni future di ChatGPT nella società.
Tutti i contenuti del Teach-Out sono disponibili sotto licenza CC BY-SA, ad eccezione dell’immagine del corso. Per ulteriori informazioni, si invita a visitare il sito ufficiale dell’Università del Michigan.