Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni aspetto delle nostre vite e l’arte non fa eccezione. Grazie all’utilizzo di algoritmi di machine learning, è possibile generare opere d’arte in modo veloce, facile e soprattutto artist friendly. Ma come funziona esattamente questo processo?
Prima di tutto, è possibile utilizzare un modello già esistente per generare una vasta gamma di asset pronti per la produzione. Oppure, in pochi clic, è possibile creare un proprio modello di intelligenza artificiale e generare migliaia di variazioni e deviazioni dai dati di training. In questo modo, è possibile esplorare infinite possibilità artistiche in pochi minuti.
Ma le potenzialità dell’AI non si fermano qui. Grazie alla sua capacità di apprendere dagli input degli utenti, è possibile creare modelli di oggetti, ambienti, elmi, edifici e persino concept art, mantenendo sempre uno stile e un look coerenti. Il processo è iterativo, il che significa che è possibile migliorare e perfezionare continuamente le opere d’arte, anche a partire dalle scelte dell’utente.
Insomma, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella creazione di opere d’arte è un vero e proprio game changer, che consente agli artisti di esplorare nuove possibilità in modo veloce, facile e divertente. E voi, cosa aspettate a scoprire le infinite potenzialità dell’AI?
Alcuni altri esempi, rispetto quelli già noti, di siti AI in un panorama in rapida evoluzione!
- Artbreeder.com – Artbreeder utilizza l’IA per creare nuove immagini di arte, combinando diverse immagini e stili.
- Deepart.io – DeepArt.io utilizza l’IA per trasformare le tue foto in opere d’arte famose, come ad esempio il dipinto di Van Gogh “Starry Night”.
- Neuralstyler.com – NeuralStyler utilizza l’IA per applicare lo stile di una foto o un dipinto a un’altra immagine.
- Ganbreeder.app – Ganbreeder utilizza l’IA per generare immagini casuali, che possono essere manipolate dall’utente per creare opere d’arte uniche.
- Artisto.net – Artisto utilizza l’IA per creare video artistici, applicando filtri e stili diversi alle tue clip.
- Pindar.io – Pindar utilizza l’IA per analizzare le tue foto e suggerirti delle descrizioni poetiche per accompagnare l’immagine.
- Wavenet-piano – Wavenet Piano utilizza l’IA per generare musica pianistica unica, basata su un’impronta sonora che l’utente sceglie.
- Artomatix.com – Artomatix utilizza l’IA per automatizzare alcune parti del processo di creazione di arte 3D.
- Runwayml.com – Runway ML è un’interfaccia grafica che consente di utilizzare modelli di intelligenza artificiale pre-esistenti per creare arte, musica, video e molto altro.
- Prisma-ai.com – Prisma utilizza l’IA per applicare filtri artistici alle tue foto, trasformandole in opere d’arte uniche.
- Artistolab.com – ArtistoLab utilizza l’IA per creare opere d’arte digitali, applicando filtri e stili diversi alle tue foto.
- Stylemypic.com – StyleMyPic utilizza l’IA per applicare stili artistici alle tue foto, come ad esempio acquerelli, pastelli e oli.
- Deepdreamgenerator.com – DeepDreamGenerator utilizza l’IA per creare immagini psichedeliche, basate su immagini di partenza scelte dall’utente.
- Pikazoapp.com – Pikazo utilizza l’IA per trasformare le tue foto in opere d’arte astratte, che possono essere personalizzate dall’utente.
- Paints.chanhuikang.com – AI Painter utilizza l’IA per generare dipinti digitali unici, che possono essere personalizzati dall’utente.
- Sketch-rnn – SketchRNN utilizza l’IA per generare disegni casuali, che possono essere manipolati dall’utente per creare opere d’arte uniche.
- Paintschainer.preferred.tech – PaintsChainer utilizza l’IA per colorare le tue disegni o schizzi in modo automatico, dando vita alle tue idee.
- Scribit.design – Scribit è una macchina da disegno intelligente che crea murali personalizzati, disegnando immagini e testi sulle pareti.
Questi sono solo alcuni esempi di siti web che offrono strumenti di intelligenza artificiale al servizio dell’arte. Ci sono molti altri siti e applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale per creare opere d’arte uniche e sorprendenti.
_________
Foto di garageband da Pixabay