Adobe ha introdotto nuove funzionalità di intelligenza artificiale generativa in Acrobat e Acrobat Reader, supportando sei lingue tra cui l’italiano. L’Assistente IA e il Riepilogo generativo mirano a migliorare la comprensione e l’efficienza nella gestione dei documenti.
L’Assistente IA consente di analizzare file in diversi formati, inclusi PDF, DOCX e PPTX, offrendo riepiloghi e risposte mirate. Supporta anche la trascrizione delle riunioni su Microsoft Teams e Zoom, facilitando la sintesi di contenuti complessi. Inoltre, la funzione permette di evidenziare differenze tra documenti e di estrarre dati da tabelle. Grazie all’integrazione del modello GPT-4o, le risposte fornite sono più precise e dettagliate.
Il Riepilogo generativo organizza automaticamente i contenuti di un documento, creando titoli e sintesi per una consultazione più rapida. Questo strumento è utile per chi gestisce documenti complessi e necessita di una panoramica immediata delle informazioni principali.
Le funzionalità sono accessibili su Acrobat per desktop (Windows e macOS), Acrobat online e nelle estensioni per Google Chrome ed Edge. Sono disponibili anche su dispositivi mobili Android e iOS, ma non su iPad o tablet Android. Gli utenti, sia con abbonamento gratuito che a pagamento, possono usufruire di un numero limitato di richieste IA, mentre il piano completo è riservato agli utenti che acquistano l’abbonamento aggiuntivo.
Adobe incoraggia il feedback degli utenti per migliorare ulteriormente le capacità dell’IA generativa. Le funzionalità sono attivate di default, ma è possibile disattivarle o limitarne l’uso tramite le impostazioni di amministrazione.
Le nuove tecnologie integrate in Acrobat mirano a ottimizzare la produttività, migliorare la comprensione dei documenti e facilitare la creazione di contenuti, rendendo l’IA generativa uno strumento essenziale per professionisti e aziende.